Sviluppare un’app aziendale: 6 motivi strategici per cui è vantaggioso

sviluppo app aziendale

Di anno in anno gli smartphone si affermano sempre più come strumento digitale principale di ricerca ed avere un’app diventano sempre più essenziale ai business che intendano aumentare la propria competitività e distinguersi sul mercato.

In passato si pensava che le app fossero utili solo alle grandi aziende. In realtà oggi sono diventate strumento fondamentale soprattutto per piccole e medie realtà.

Consentono di migliorare più facilmente i rapporti con i clienti e ottimizzare diversi processi interni.

Dal report “DIGITAL 2022” diffuso da We Are Social e Hootsuite osserviamo come in Italia gli accessi e i collegamenti a internet avvengono principalmente tramite smartphone, con oltre 78 milioni di accessi su circa 60 milioni di persone (ossia il 129,7% della popolazione). 

Più in dettaglio, i dispositivi mobili vengono principalmente utilizzati per accedere ad app di servizi finanziari e assicurativi (38.8%) e app di social network (71.6%).

In questo articolo ti guideremo nella scoperta dei vantaggi di un’app aziendale personalizzata, dei fattori da considerare per lo sviluppo e di alcuni casi studio di successo.

Principali vantaggi di sviluppare un’applicazione aziendale personalizzata

[torna all’indice]
vantaggi sviluppo applicazione aziendale personalizzata

Sviluppare un’app aziendale, soprattutto se personalizzata, è un impegno serio. E’ quindi fondamentale comprendere innanzitutto i vantaggi ottenibili da questa decisione.

Abbiamo selezionato e riportato di seguito quelli che riteniamo i vantaggi principali.

1. Aumenta e consolida la consapevolezza del tuo brand

Un’applicazione mobile è una vera e propria estensione del tuo marchio e consente di aumentarne la visibilità, offrendo l’opportunità di raggiungere con più facilità nuovi potenziali segmenti di pubblico.

Una maggiore visibilità si traduce infatti in una brand identity sempre più distintiva e capace di sfruttare il vantaggio competitivo offerto dalle nuove tecnologie.

2. Migliora il rapporto tra te e i tuoi clienti

Le applicazioni aziendali sono dei veri e propri canali di comunicazione, diretti e accessibili in qualsiasi momento e facilitano l’interazione tra te e i tuoi clienti, aiutandoti a consolidare i rapporti.

Grazie al monitoraggio delle attività dei tuoi clienti-utenti durante l’interazione con l’app, puoi raccogliere dettagli preziosissimi sulle loro preferenze e sui loro comportamenti e ridefinire le tue strategie di marketing, ideando strategie più mirate ed efficaci.

3. Aumenta le opportunità di fidelizzazione della clientela

Supponiamo che la tua azienda abbia un programma fedeltà o stia considerando di introdurne uno per incoraggiare le vendite. In tal caso, un programma di fidelizzazione digitalizzato tramite un’App mobile è un metodo efficace per costruire e creare una community di clienti.

Ad esempio, premiando i clienti per l’utilizzo dell’app con sconti dedicati, promozioni, accumulo punti è molto più probabile che si affezionino al brand e ripetano l’acquisto.

4. Crea un nuovo canale di marketing 

Come visto nel punto precedente, le applicazioni mobili sono un ottimo strumento di marketing e aiutano a migliorare la competitività e le performance della tua azienda.

Sviluppare un’app aziendale ti consente di fornire informazioni su nuovi lanci, offerte, sconti, prenotazioni, feed di notizie o simili in maniera più efficiente e, soprattutto, utilizzando un unico e più diretto canale di comunicazione.

Tra le varie funzionalità quella più adottata solitamente dalle aziende è la notifica push, poiché consente di inviare messaggi agli utenti su eventuali coupon, sconti, offerte e altro in un modo molto meno invasivo e più performante rispetto ad altre forme di comunicazione (come le e-mail commerciali o le telefonate).

5. Offre maggiori possibilità di sviluppo 

La progettazione e la realizzazione di un’app personalizzata da’ spazio a maggiori libertà in termini di sviluppo e licenze, soprattutto se parliamo di web app, qualificandosi come canali migliori rispetto ai siti web. E questo per una serie di motivi.

Ad esempio, un sito web per poter svolgere qualsiasi tipo di funzione necessita di un browser, mentre un’app non ha questo limite e può essere progettata e sviluppata integrando una moltitudine di funzioni, da quelle base a quelle più avanzate.

Inoltre, le app offrono un’esperienza di navigazione più agevole e veloce rispetto a quella di un sito web. Questo perché salvando i dati locali sui dispositivi mobili (e non su server come avviene per i siti), il loro recupero avviene più velocemente, consentendo.

quanto costa sviluppare un applicazione aziendale

6. Permette l’integrazione con altri dispositivi 

Le mobile app possono essere di diversi tipi e tra questi rientrano quelle native, ossia che vengono installate direttamente sul dispositivo degli utenti tramite app store e che sfruttano le diverse funzionalità presenti sullo smartphone.

Ad esempio, un’app nativa può interagire con la fotocamera, con il GPS, con la lista contatti e con molte altre applicazioni del dispositivo mobile, sfruttandone le funzionalità così da rendere più interattiva e semplice l’esperienza degli utenti sull’app stessa.

Troviamo interessante sottolineare che grazie all’interazione tra app e applicazioni dello smartphone, vengono ridotti i tempi per svolgere una determinata azione, favorendo il coinvolgimento del pubblico e le possibilità di conversione.

Leggi anche: App mobile: cos’è e come svilupparla

7. Migliora la comunicazione interna

Sviluppare un’app aziendale ti permette di semplificare lo scambio di informazioni e documenti tra i reparti e sostenere un tipo di comunicazione trasparente e accessibile da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

Fattori da considerare prima di sviluppare un’app aziendale

[torna all’indice]
sviluppare applicazione aziendale quanto tempo

Appresi i molteplici vantaggi ottenibili dallo sviluppo di un’applicazione aziendale, analizziamo quali fattori non puoi assolutamente escludere nella valutazione del partner a cui affidare la realizzazione del tuo software applicativo.

Tra i fattori fondamentali troviamo: tempo, costo, partner.

1. Tempo

Sviluppare un’app non è semplice e in media può richiedere dai 3 fino ai 6 mesi di tempo, a seconda del numero di funzioni e interazioni previste, del design e dalle caratteristiche del partner a cui decidi di affidare il progetto. 

2. Costo

Il costo di sviluppo di un’app dipende dal tipo di professionista a cui affiderai il progetto e alla complessità del progetto stesso (come per il tempo). Solitamente lo sviluppo può partire da un prezzo base di €2.000,00 fino ad arrivare a cifre più alte (ad esempio €100.000,00).

Leggi anche: Quanto costa sviluppare un’app aziendale [GUIDA COMPLETA 2022]

3. Partner

I primi due punti si ricollegano a quest’ultimo. Il risultato ottenuto dipenderà soprattutto dalla scelta del professionista e dal tipo di rapporto che instaurerete.

Fai attenzione ad affidare il tuo progetto a persone o realtà che non ti sembrano ferrate nel campo e che propongono prezzi troppo competitivi. I risultati ottenibili potrebbero deludere le tue aspettative.

Il partner ideale è quello che propone un prezzo onesto senza svendere il proprio lavoro e senza cercare di approfittarne. 

Leggi anche: Software House o Freelance: a chi affidare lo sviluppo del proprio progetto digitale?

Un esempio di app aziendale di successo: Starbucks

[torna all’indice]

Uno dei casi di successo a seguito dello sviluppo di un’applicazione aziendale personalizzata fa riferimento a Starbucks.

Partendo dal presupposto che il successo di ogni business è incentrato sulla capacità che l’azienda ha di coinvolgere i propri clienti e curarli nel tempo, bisogna migliorare la promozione delle vendite e allo stesso tempo fornire ai tuoi clienti un certo valore, che dev’essere percepito come unico, che possono ritrovare solo in relazione alla tua realtà e non altrove.

Starbucks ha ben compreso questa teoria e ha sviluppato un’app mobile con la quale offre una serie di agevolazioni a tutti i clienti abbonati, come premi, sconti esclusivi, pagamento dall’app, accelerando l’intero processo d’acquisto e migliorando l’esperienza complessiva del cliente.

Questa scelta motiva i loro clienti ad acquistare il caffè e altri prodotti con costanza per godere delle agevolazioni. 

Quando sviluppare un’app aziendale?

[torna all’indice]
quando sviluppare un applicazione aziendale ?

Come abbiamo visto, le applicazioni mobili (personalizzate e non) sono diventate un vero e proprio strumento strategico per qualsiasi tipo di business, dalla grande azienda, alla piccola impresa, alla start-up.

Ma hanno tutti bisogno necessariamente di un’app? La risposta è: dipende dalle tue necessità, dai tuoi obiettivi e dalle tue disponibilità.

Di sicuro ora hai tutti gli elementi per valutare da te se pianificare e realizzare lo sviluppo di un’app mobile. Tutto quello che devi fare è avere un’idea innovativa per lo sviluppo di app mobili e ricercare il giusto partner con cui realizzarla.

Se hai voglia di un confronto o di raccontarci il tuo progetto, puoi compilare il form che trovi qui giù. Potremmo essere noi il tuo partner ideale!

Condividi il post

Dubbi, curiosità, domande, idee? Scrivici!

Compila i campi seguenti per richiedere maggiori informazioni.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.