Software House o Freelance: a chi affidare lo sviluppo del proprio progetto digitale?

software house o freelance?

Software house o freelance?. La risposta è “Dipende!” Progetti digitali diversi richiedono diversi approcci e competenze.

Quando si tratta di esternalizzare i processi di realizzazione, la domanda più frequente che ci si pone è: “A chi dovrei affidare lo sviluppo della mia idea?

La scelta tra un’agenzia e un libero professionista può influenzare in maniera determinante il prodotto finale, positivamente o negativamente.

In questo articolo ci focalizzeremo sulle differenze tra aziende di sviluppo software e liberi professionisti per aiutarti a capire quale opzione è la migliore per te.

Azienda informatica o libero professionista? 7 fattori da considerare per orientare la propria scelta

[torna all’indice]
Azienda informatica o libero professionista? fattori da considerare per lo sviluppo di un progetto digitale

E’ molto importante saper scegliere il partner giusto, che ti supporti, ti consigli e ti aiuti durante tutto il processo di realizzazione del tuo progetto digitale.

Come anticipato, ogni progetto è diverso e la chiave per ridurre al minimo i rischi è essere consapevoli delle risorse disponibili e quelle necessarie a realizzarlo.

Sia le società di sviluppo software che i liberi professionisti possono rappresentare la giusta soluzione per te. Per iniziare ad avere un’idea su quale tra software house o freelance potrebbe essere la soluzione ideale, devi prendere in considerazione 7 fattori cardine, quali:

1. Dimensioni del progetto

Stimare la complessità del progetto digitale che hai in mente di realizzare è molto importante, perché ha un impatto significativo sul budget e sulla durata del progetto. Tuttavia, essere in grado di effettuare una stima accurata non è così facile.

Le software house sono adatte a progetti più complessi perché possiedono un prezioso know-how in termini previsionali. Inoltre, anche se durante l’implementazione dovesse aumentare la mole di lavoro, la società di sviluppo software sarà in grado di farsene carico. 

Cosa non così scontata quando si tratta di liberi professionisti perché, essendo singole figure, il loro carico di lavoro è limitato. Per questo, risultano più adatti se il progetto che si ha in mente non è troppo complesso.

Leggi di più: Sviluppo software: principali metodologie e framework per scegliere il giusto partner tecnologico

2. Budget

Il budget è fortemente correlato alle dimensioni del progetto ed è fondamentale comprendere quante ore di lavoro ci vorranno per portare a termine il progetto.

Senza dubbio, l’assunzione di un libero professionista richiede costi più bassi.

Una software house, invece, richiede un costo più elevato e il motivo è che, a differenza del freelance, mette a disposizione un team di professionisti che lavora sinergicamente per la realizzazione del tuo progetto digitale e può garantire più soluzioni aziendali come la convalida dell’idea dell’app, la ricerca sull’esperienza utente, i test di qualità, il supporto al marketing.  

Ciò significa che assumere una società di sviluppo software sarà più costoso ma ti fornirà anche un servizio più complesso. 

3. Scadenze

Se hai necessità di realizzare il tuo progetto digitale il prima possibile, allora avrai bisogno di figure competenti e veloci che sviluppino la tua idea e ne assicurino il corretto funzionamento.

Sia un libero professionista che un’azienda di sviluppo software possono realizzare rapidamente le tue idee. Ciò che determina la differenza è l’affidabilità nelle tempistiche di realizzazione

Un libero professionista gestisce da solo più clienti e c’è più rischio che tardi nelle proprie consegne, mentre una software house dispone di un team di professionisti che possono coordinarsi al meglio ed assicurarti la consegna nei tempi previsti.

 4. Sviluppo e supporto del progetto

La realizzazione del progetto digitale è solo l’inizio del ciclo di vita del prodotto ed è molto probabile che in futuro avrai bisogno di apportare modifiche, migliorie o di espanderlo. 

In questo senso, supporto e manutenzione sono necessari per il corretto funzionamento dell’applicazione.

Assumere un team di sviluppo software specializzato nel tuo settore (come ad esempio l’e-commerce) è più sicuro di assumere un freelance, perché non è detto che quest’ultimo si farà carico delle necessità della tua azienda una volta portato a termine il lavoro, mentre l’azienda informatica sì.

5. Portfolio

Effettuare qualche ricerca sul tuo futuro partner è un ottimo modo per capire se la persona o l’azienda informatica a cui vuoi affrontare il tuo progetto digitale sia quella adatta a te.

Il miglior modo per capirlo è analizzare quanti progetti di successo l’azienda/il libero professionista ha già portato a termine e quali di questi assomigliano all’idea progettuale che hai in mente.

Puoi cercare queste informazioni all’interno del sito web del potenziale partner, delle pagine social di cui dispone, del blog (eventualmente ne avesse uno), del suo portfolio.

6. Comunicazione

L’incomprensione è uno dei principali rallentamenti nell’attuazione del progetto.

Scegliere una software house ti libererà da questo problema perché parlerai con una persona dedicata, il Project Manager, il quale ha forti capacità comunicative, studia e assimila le aspettative dei clienti e sa comunicarle agli sviluppatori.

Il freelance è in grado di fare lo stesso, ma è solo in questo e non è detto che abbia tutte le competenze adeguate per realizzare la tua idea così come te l’aspetti.

Dunque, se sai esattamente di cosa ha bisogno il tuo prodotto, lavorare con il libero professionista non dovrebbe essere un problema. Se, invece, ritieni di aver bisogno di una mano durante lo sviluppo del prodotto, lavorare con un Product Manager dedicato è molto più vantaggioso.

7. Sicurezza

Ad oggi è fondamentale prestare attenzione a conservare e preservare i dati personali. Alcuni settori, ad esempio quello sanitario o finanziario, raccolgono dati sensibili e riservati. 

Molteplici applicazioni mobili consentono l’acquisto del servizio e il pagamento collegando la carta di credito. Se hai intenzione di farlo anche tu, devi garantire la sicurezza al massimo livello possibile.

Dunque, essere sicuro che lo sviluppatore a cui affidi il progetto contribuirà a una protezione di alto valore per il tuo prodotto. 

Software House o Freelance? Principali differenze

[torna all’indice]

Una volta analizzati i fattori chiave sui quali porre le basi della propria scelta, riassumiamo le differenze tra l’assumere un libero professionista o lavorare con una società di sviluppo software, determinanti per la tua scelta finale.

Freelance: vantaggi e svantaggi di assumere un libero professionista

freelace: vantaggi e scantaggi dell'assumere un libero professionista

Gli sviluppatori freelance sono figure che offrono le proprie prestazioni a società, organizzazioni o privati e possono lavorare sui progetti a prestazione occasionale, a tempo determinato o a tempo pieno, a seconda degli accordi.

Nel paragrafo precedente abbiamo appreso, quindi, che tra i vantaggi di assumere un libero professionista rientrano:

  • Tariffe più basse, perché gestisce da sé tempo e risorse, il che gli consente di stabilire tariffe notevolmente inferiori rispetto ad una software house, seppure questo non significa che l’intero progetto costerà meno
  • Elevata flessibilità: non deve collaborare con altri, dunque può lavorare con molta più flessibilità. Molti non hanno problemi a lavorare al di fuori del normale orario di lavoro e rispondo alle comunicazioni del cliente a qualsiasi ora del giorno. Questa flessibilità si traduce spesso in una consegna più rapida.
  • Specializzazione: i liberi professionisti di solito hanno competenze professionali in un’area specifica e possono creare prodotti unici e altamente funzionali.

Ci sono però alcuni rischi nell’assumere un freelance:

  • Qualità del lavoro: non tutti i freelance assunti si prendono cura della qualità del lavoro svolto, puntando più sulla velocità di consegna.
  • Persona singola: anche se potrebbe essere una persona affidabile e disponibile, nel caso prendesse del tempo per sé a causa, per esempio, di problemi lavorativi o personali, la riuscita del progetto potrebbe essere compromessa.
  • Difficoltà organizzative: si destreggia tra diversi clienti, il che può portare a errori o ritardi nella realizzazione e nella consegna del tuo prodotto.
  • L’abilità: scegliere il freelance affidabile non è scontato né facile. Potrebbe capitare di assumere una persona che dichiara di avere competenze che non ha e che non sia in grado di sviluppare effettivamente il progetto o che sparisca una volta ritirato l’anticipo.

Riassumendo: è consigliata l’assunzione di un libero professionista nel caso in cui si tratti di:

  • Piccoli progetti unici
  • Compiti iper-specializzati
  • Progetti che richiedono il tuo ampio coinvolgimento
  • Lavori a basso budget

Software House: vantaggi e svantaggi di affidarsi ad un’agenzia di sviluppo software

software house: vantaggi e svantaggi dell'assumere un team di professionisti

Lavorare con una software house significa affidare il tuo progetto digitale ad un team di professionisti con attitudine a rispettare tempistiche, processi e procedure di lavoro.

Tra i punti forti dell’affidarsi ad una software house rientrano:

1. Lavoro di squadra

I membri dell’azienda lavorano insieme ogni giorno, determinando un livello senza precedenti di sinergia e cooperazione. Sono quindi in grado di trovare soluzioni più rapidamente e aggirare senza sforzo i principali ostacoli nella realizzazione del progetto.

2. Ampia competenza

Se un progetto richiede conoscenze in più aree di competenza, una software house sarà molto più utile, grazie al mix di risorse umane e di know-how di cui si compone.

3. Alta qualità

I liberi professionisti di norma non sviluppano prodotti di bassa qualità, ma le agenzie di sviluppo si attengono a standard di qualità più rigorosi, adoperando processi di revisione e controllo qualità costanti.

4. Manutenzione e supporto continui

Le aziende qualificate si concentrano sulla costruzione di relazioni a lungo termine con i clienti e, naturalmente, sull’aumento di servizi. Pertanto, sono sempre i primi a offrire i propri servizi per mantenere i prodotti creati/esistenti, correggere bug e, se necessario, suggerire qualsiasi modifica di funzionalità e altri perfezionamenti.

5. Stima precisa dello sviluppo

Con un’azienda di sviluppo software non devi preoccuparti di spese imprevedibili. Di solito hanno in atto un processo di stima del progetto e sanno quanto tempo è necessario per sviluppare una particolare caratteristica.

Assumere una società di sviluppo software è un’ottima idea per le start-up e le grandi aziende che richiedono competenze uniche. Tuttavia, tra le note negative ritroviamo:

  • Tariffe più alte: un’impresa si compone di un insieme di persone, a differenza del freelance, nonché deve considerare costi generali come attrezzature, software, assicurazioni e spazi per uffici. 

Riassumendo: è consigliato affidarsi ad una software house quando:

  • I progetti sono complicati e multifase
  • I prodotti richiedono una vasta area di competenza
  • Si necessita di soluzioni rapide e di alta qualità
  • Si ha un budget medio o alto

Leggi di più: Software House: cos’è e come scegliere quella più adatta?

Società di Sviluppo Software o Freelance: a chi affidarsi in definitiva?

[torna all’indice]

Come abbiamo visto, non esiste una risposta universale perché sia l’agenzia di sviluppo software che un libero professionista hanno i loro pro e contro. 

Dunque dipende molto dal tuo progetto specifico, dalle risorse di cui disponi e da cosa stai cercando.

Ci teniamo a concludere con due ultimi, preziosi consigli: ricorda sempre di non decidere mai solo sui costi e assicurati di proteggere i tuoi interessi in merito alla proprietà intellettuale e alle questioni legali.

Condividi il post

Dubbi, curiosità, domande, idee? Scrivici!

Compila i campi seguenti per richiedere maggiori informazioni.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.