Software House: cos’è e come scegliere quella più adatta?


Al giorno d’oggi è difficile pensare di operare senza l’utilizzo di strumenti digitali a supporto del proprio business. Ma quali strumenti sono i migliori tra cui scegliere e chi può fornirli?

Le strade sono due: si può optare per l’adozione di soluzioni standardizzate oppure ci si può orientare verso una soluzione personalizzata, costruita su misura per il proprio business.

In questo articolo forniremo una guida a tutti gli imprenditori e professionisti che desiderano realizzare un progetto digitale e stanno valutando la possibilità di affidarsi ad esperti del settore.

Cos’è una Software House?

[torna all’indice]

Una software house è un’azienda informatica specializzata nella realizzazione di software che rispondano perfettamente alle specifiche esigenze dei propri clienti, che si tratti di singoli professionisti o di imprese.

Esistono diversi tipi di aziende informatiche e, a seconda della tipologia, sono in grado di sviluppare:

Come lavora una Software House?

[torna all’indice]

Generalmente, ogni software house opera seguendo 5 step fondamentali:


1. Analisi delle esigenze del cliente

E’ una fase fondamentale all’azienda informatica per costruire la soluzione giusta e proseguire con tutte le altre fasi. Dunque, la software house si pone in ascolto e raccoglie informazioni sulle reali esigenze e sugli obiettivi a cui miri.

2. Studio di fattibilità

Raccolte le informazioni necessarie, la software house ti propone diverse soluzioni possibili e insieme a te individua quella più adatta, cercando di coniugare al meglio le tue richieste e la fattibilità di realizzazione.

3. Progettazione

Individuata la soluzione ideale, il team di sviluppatori dell’azienda informatica inizia a progettare il software, creando il piano da seguire nella fase successiva di sviluppo.

4. Sviluppo

Una volta pronto il progetto di base, il team di sviluppatori scriverà il codice sorgente del software, immaginando e prevedendo tutti i possibili modi in cui il software verrà utilizzato (flussi di lavoro e interazioni), così da fronteggiare tutti i problemi e le casistiche che potrebbero verificarsi.

5. Validazione

Conclusa la fase di sviluppo, l’azienda informatica testerà l’efficacia del software e si accerterà che non vi siano errori o disfunzioni. In caso contrario, li correggerà attraverso una fase di testing e bug fixing prima di consegnare il software, così da assicurarti un prodotto finale affidabile e di qualità.

Al termine di queste fasi il software sarà definitivamente ultimato e pronto per essere utilizzato.


Leggi di più: Sviluppo software: principali metodologie e framework per scegliere il giusto partner tecnologico

I ruoli all’interno di un’Azienda Informatica

[torna all’indice]
Software house team
ruoli in una software house

Ogni step fondamentale vede all’opera una serie di figure chiave che operano in maniera sinergica per realizzare una soluzione innovativa e su misura per ogni cliente.

Tra queste figure rientrano:

1. Gli analisti e i progettisti

Gli analisti sono coloro che ascoltano la tua richiesta e raccolgono informazioni sulle tue effettive esigenze e lavorano in simbiosi con i progettisti, che, sulla base delle informazioni raccolte, studiano le possibili soluzioni implementabili, per poi trasmettere i dati raccolti ai progettisti chi si occuperà di costruire e sviluppare il prodotto che meglio le rispecchi.

Queste figure ricoprono, dunque, un ruolo cardinale per il corretto svolgimento di tutto il processo di lavoro della software house e per la soddisfazione di ogni singolo cliente.

2. Gli UX/UI designer, i graphic designer e gli sviluppatori

Gli sviluppatori sono coloro che si occupano, appunto, di sviluppare il software e scriverne il codice, mentre gli UX/UI designers e i graphic designer si occupano di realizzare creativamente l’identità visuale ed esperienziale del software.

Tutto il team opera seguendo le direttive ricevute dal team di analisti.

Leggi di più: UX design: 6 motivi per cui è importante per il tuo business

3. I QA tester 

Una volta attivato il software, i tester hanno il compito di testare il funzionamento del software, individuando eventuali errori e assicurandosi che il software sia definitivamente pronto e valido.

Il lavoro in sinergia di analisti, sviluppatori e tester permette di offrirti un prodotto perfetto e pronto all’uso.

Tipologie di Aziende Informatiche

[torna all’indice]

Come sopra accennato, le software houses differiscono tra di loro in termini di dimensioni, prodotti e servizi offerti.

E’ bene, dunque, conoscere tali differenze per scegliere l’azienda informatica che soddisfi al meglio le tue esigenze.

tipi di software house

Una software house può essere:

Un’azienda di grandi dimensioni che realizza software destinati all’utilizzo da parte del “grande pubblico”

Queste aziende informatiche producono programmi complessi e ampi, le cui diverse parti spesso vengono realizzate da piccole start-up esterne alla software house e che sono altamente specializzate nella realizzazione di una specifica parte di un programma.

Alcuni esempi? Microsoft , Oracle Corporation, Adobe Systems, Apple Inc.

Un’azienda specializzata nella realizzazione di software personalizzati (custom softwares)

A differenza delle grandi software house, però, il vantaggio che caratterizza questo genere di imprese è che si occupano di offrire anche una personalizzazione del prodotto finale.

In questo caso è quindi possibile avere l’occasione di trasformare un programma basilare in uno che si adatta maggiormente alle proprie esigenze, qualora si faccia riferimento a questo tipo di imprese.

Noi di Armonia ne siamo un esempio.

Un’azienda produttrice di software di tipo Saas (Software-as-a-Service)

Si tratta di aziende che realizzano dei software che non richiedono alcuna installazione poiché vengono messi a disposizione dei clienti sfruttando la connessione ad Internet.

Per usufruire del software però è necessario il pagamento di un canone, diverso a seconda di se si richiede alla software house lo sviluppo di un Saas su misura o se si opta per un abbonamento ad un Saas già esistente e adatto alle proprie necessità.

Aziende di questo tipo sono Google e Amazon.

Un’azienda produttrice di componenti e librerie software

Sono aziende che realizzano prodotti destinati ad altre software houses, le quali li integrano nei propri software, che verranno poi venduti ai clienti finali.

Un’azienda fornitrice di servizi di implementazione software per la personalizzazione, migrazione, consulenza e formazione

Si tratta di software houses che offrono esclusivamente assistenza ad altre aziende che decidono di entrare a far parte del settore informatico o che semplicemente  vogliono ottimizzare la gestione delle diverse componenti della propria realtà aziendale.

Quali servizi offre una Software House?

[torna all’indice]

Abbiamo appreso finora che ogni tipo di azienda informatica offre un’ampia gamma di servizi differenti. Ma quali?

servizi offerti da una software house

Sviluppo Software Gestionali

Uno dei servizi più noti offerti dalle aziende informatiche è lo sviluppo di applicazioni gestionali per computer.

Un software gestionale è un programma informatico che consente l’automatizzazione di alcuni processi aziendali legati ad esempio alla contabilità, al magazzino, al proprio e-commerce, ai dati di fatturazione o alla produzione.

Questi software possono essere sviluppati sia su server che su cloud, in base alle tue necessità, e hanno lo scopo di semplificare e velocizzare processi e flussi di lavoro e rendere la tua attività più efficiente e performante.

Leggi di più: Software Gestionali: cosa sono e quali sono i vantaggi?

Sviluppo App 

Altra attività di competenza di una software house è lo sviluppo di applicazioni ad hoc per mobile.

Tre sono le tipologie principali di app che un’azienda informatica può realizzare per te:


App Native

Un’applicazione nativa è creata per funzionare su un determinato dispositivo mobile e, per tale ragione, ognuna viene sviluppata utilizzando un linguaggio di programmazione specifico per il sistema operativo sul quale verrà lanciata –  per esempio, gli sviluppatori utilizzano Java per Android e Swift o Objective-C per iOS.

Le app native sono più veloci di un sito web e consentono di ottenere performance migliori grazie all’accesso all’hardware e al software installato nel device (ad esempio, accesso alla fotocamera, ai file di sistema, sincronizzazione dei contatti).

Tuttavia, il limite principale dello sviluppare un’app nativa è che se questa è scritta per iOS con Swift non funzionerà su Android, e viceversa. Quindi, qualora volessi che la tua applicazione fosse presente su diversi sistemi operativi, dovrai sostenere costi maggiori a fronte del maggiore impegno e tempo impiegato dallo sviluppatore o dal team di sviluppo.


Web App

Altro strumento di competenza delle aziende informatiche è la web app.

Le web app funzionano come un sito web perché sviluppate utilizzando linguaggi di tecnologie web come HTML, CSS e JavaScript, ma presentano comunque le funzionalità tipiche di un’app nativa.

Le web app, essendo costruite per il browser, consentono un risparmio sui costi di realizzazione e non devono essere sottoposte ai criteri di approvazione per essere inserite negli app store.

Tuttavia, questo tipo di app non può essere installata sul dispositivo mobile e non può essere utilizzata dall’utente quando è offline.

Leggi di più: Cos’è una Web App e quali vantaggi offre?


App Ibride (o Multipiattaforma)

Un’applicazione ibrida è simile ad un’app nativa, ma viene sviluppata utilizzando tecnologie ibride, come HTML, CSS e JavaScript.

Questo implica un notevole risparmio in termini di costi e tempi di realizzazione.

Tuttavia, le performance della app ibride, a differenza di quelle native o delle web app, possono risultare non adatte ad esperienze immersive, giochi o app con un elevato grado di animazioni, dato che  si utilizza un unico codice di sviluppo per dispositivi differenti.


Progressive Web App

Le progressive web app (PWA) sono un’evoluzione delle web app. Vengono sviluppate utilizzando tecnologie web e danno all’utente la sensazione di star utilizzando a tutti gli effetti un’app nativa.

La differenza tra PWA, app native e app ibride risiede nel fatto che le app native e ibride possono accedere completamente al dispositivo e consentono agli utenti di attivare la ricezione delle notifiche dell’app sul dispositivo, mentre per le PWA non è possibile.


Leggi di più: Sviluppo App per il tuo Business: 10 errori comuni da evitare

Altri Servizi

Infine, generalmente le software houses si occupano anche dello sviluppo di:


Come scegliere la giusta Software House?

[torna all’indice]

Ultimo fondamentale step è capire come scegliere la software house migliore alla quale affidare la realizzazione del proprio progetto.

come scegliere la giusta software house

A sostegno di tale scelta, risulta utile analizzare una serie di aspetti quali:


1. Esperienze pregresse

A seconda del progetto che s’intende sviluppare, è utile comprendere se la software house individuata abbia esperienze in progetti analoghi a quello che intendi realizzare per avere una panoramica su come lavora e quali risultati ha raggiunto finora.

E’ possibile effettuare tale analisi andando a spulciare Portfolio e Case Studies proposti sulle varie piattaforme online dalla software house da te selezionata

2. Competenza

E’ bene accertarsi che il team a cui stai affidando il progetto sia composto di persone affidabili, competenti e specializzate, con un’esperienza nel settore verificabile, evitando di affidarsi a chi si racconta come professionista, senza magari avere alcuna base reale.

3. Trasparenza ed Empatia

Affidare un progetto nelle mani di persone competenti è un ottimo punto da cui iniziare, ma da solo non basta. E’ fondamentale trovare persone in grado di empatizzare con il cliente, con il progetto e di comunicare chiaramente prezzi, servizi, tempistiche, modifiche.

Un buon modo per valutare questo aspetto è dare uno sguardo al sito web dell’azienda informatica e analizzare il modo in cui vengono trattati gli argomenti presenti, osservare se questi sono esposti in maniera chiara e intuitiva. Utile a tale scopo è anche analizzare il blog dell’azienda (premettendo che ce l’abbia).


I vantaggi di affidarsi ad un’Azienda Informatica

[torna all’indice]

Giunti fin qui, potresti chiederti “perché dovrei affidarmi ad una software house piuttosto che fare riferimento ad una web agency, ad un freelancer o al realizzare da me il mio software (ad esempio, ricorrendo a programmi gratuiti trovati online)?

Ci sono almeno 4 buoni motivi:

1. Software personalizzato e originale

Una software house ti garantisce un prodotto avente struttura e funzionalità perfettamente strutturate sulle tue specifiche e reali esigenze, così che disporrai di un prodotto altamente customizzato che ti consentirà di raggiungere i tuoi obiettivi in maniera efficace ed efficiente.

Leggi di più: Software personalizzato: cos’è e quando serve?

2. Supporto e assistenza di un team specializzato

Una software house mette a disposizione a tua disposizione un team di specialisti che ti assiste e ti aiuta qualora insorgano problemi o difficoltà nell’utilizzazione del prodotto.

3. Prodotto di lunga durata

Le aziende informatiche mirano a creare prodotti innovativi e che possano essere aggiornati costantemente, così da renderli utilizzabili per un lungo periodo di tempo.

4. Rapporto umano e confronto con professionisti

L’aspetto relazionale e sociale non è da sottovalutare. Affidarsi ad una software house dà la possibilità di generare nuove relazioni con professionisti del settore tecnologico, stimolando l’interscambio di idee e competenze tra te e l’azienda informatica a cui si affidi che possono ampliare e dare un valore aggiunto al tuo progetto digitale.

Leggi di più: Software House o Freelance: a chi affidare lo sviluppo del proprio progetto digitale?


Software house: qual è quella giusta per te?

[torna all’indice]

Giunto al termine di questo articolo, hai tutti gli strumenti per orientarti con consapevolezza nella scelta della software house più adatta a realizzare il tuo progetto digitale.

Se però dovessi avere ancora dubbi in merito o semplicemente volessi approfondire l’argomento, ricevere consigli o una consulenza diretta, non esitare a contattarci!

Condividi il post

Dubbi, curiosità, domande, idee? Scrivici!

Compila i campi seguenti per richiedere maggiori informazioni.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.