Al giorno d’oggi è diventato complesso stare al passo con le innumerevoli novità tech.
Pensare di creare versioni diverse dello stesso sito web per ogni risoluzione e nuovo dispositivo esistente e futuro sarebbe impossibile, o quantomeno impraticabile.
Come si può dunque rendere il proprio sito web adatto ai milioni di schermi là fuori?
La risposta è semplice: attraverso lo sviluppo di un sito web responsive.
Un responsive web site è un sito il cui layout può adattarsi in automatico ai diversi dispositivi su cui viene navigato, così da offrire la migliore esperienza utente, che si stia navigando da desktop, da laptop, da tablet o smartphone.
In questo articolo approfondiremo caratteristiche, peculiarità e vantaggi dei siti web responsive e li confronteremo con altre tipologie di siti web.
Cos’è un sito web responsive?
[torna all’indice]Un sito web responsive viene costruito implementando un design reattivo (RWD), che consente di adattare automaticamente il layout del sito alle dimensioni dello schermo e all’orientamento del dispositivo utilizzato da un utente per visualizzarlo.
Questo perché viene utilizzato lo stesso HTML per tutti i dispositivi attraverso il CSS (Cascading Style Sheets).
Il CSS consente di definire il layout di ogni pagina attraverso griglie proporzionali con le quali riorganizzare i contenuti e gli elementi di design, consentendo la modifica automatica dell’aspetto delle pagine per ogni device.
Dunque, viene utilizzata una singola base di codice che può supportare utenti con schermi di dimensioni diverse, anziché creare un sito separato e la base di codice corrispondente per ogni dispositivo e relativo schermo.
In un sito web responsive gli elementi della pagina si rimescolano man mano che lo schermo si allarga o si restringe: un design desktop a tre colonne può essere rimescolato a due colonne per un tablet o avere una singola colonna per uno smartphone.

Sebbene il design reattivo sia emerso come un modo per fornire uguale accesso alle informazioni indipendentemente dal dispositivo, è anche possibile nascondere determinati elementi su schermi più piccoli.
Poiché gli elementi devono poter essere ridimensionati e mescolati, è spesso più facile implementare un design reattivo su un sito incentrato sul contenuto, piuttosto che sulla funzionalità.
Dati complessi o interazioni possono essere difficili da inserire in parti modulari facili da rimescolare all’interno di una pagina, pur preservando chiarezza e funzionalità.
I vantaggi di un sito web responsive
[torna all’indice]Uno dei vantaggi principali ottenibili da un sito web responsive è l’alleggerire di molto il carico lavorativo di web designer, UI designer e sviluppatori web, nonché semplificare la vita di imprenditori, esperti di marketing e inserzionisti.

Image by storyset on Freepik
Abbiamo riassunto in un unico elenco i vantaggi principali legati all’implementazione di un sito web responsive:
- Unico sito web per tutti i dispositivi
ll sito web si adatterà sempre al dispositivo utilizzato dall’utente per consentirgli un’esperienza di navigazione ottimale in qualsiasi caso.
- Design ottimale
Con l’approccio responsive nel web design, tutte le immagini, indipendentemente dalle dimensioni dello schermo dell’utente.
- Reindirizzamenti non necessari
Altre opzioni per la progettazione per più dispositivi richiedono l’uso di reindirizzamenti per inviare l’utente alla versione appropriata di una pagina web.
Senza la necessità di reindirizzamenti, l’utente può accedere al contenuto che desidera guardare, il più rapidamente possibile.
- Vantaggi di costo e di tempo
La creazione e la manutenzione di un unico sito web riduce i costi necessari a gestirlo rispetto a se si creano siti web diversi per diversi dispositivi.
Inoltre, l’uso di una singola base di codice può rendere lo sviluppo più veloce rispetto allo sviluppo di 3 o 4 siti distinti, e semplifica la manutenzione nel tempo, poiché è necessario aggiornare un insieme di codice e contenuto anziché 3 o 4 diversi.
- Approccio “futuristico”
Il codice è in grado di supportare i nuovi dispositivi, non legando il design a degli schermi precisi.
Siti web responsive: 2 aspetti fondamentali da non trascurare
[torna all’indice]Chi si occupa di sviluppare un sito web responsive deve assicurarsi che l’interfaccia del sito abbia diverse modalità di visualizzazione, e quindi che la visualizzazione dei contenuti (immagini, menu, eventuali colonne e griglie, ecc…) si adatti di conseguenza, che ci si connetta da desktop, tablet o smartphone.
Nel costruire un sito web responsive bisogna quindi prestare attenzione a due aspetti fondamentali:
1. Creazione di esperienze utilizzabili
Poiché un sito web responsive si basa sulla riorganizzazione degli elementi nella pagina, il design e lo sviluppo devono lavorare a stretto contatto per garantire un’esperienza fruibile dagli utenti su tutti i dispositivi.
Il design reattivo spesso si trasforma nella risoluzione di un enigma: come riorganizzare gli elementi per adattarli a pagine più larghe, a pagine più strette, più lunghe o più brevi.
Tuttavia, assicurarsi che gli elementi si adattino e rientrino in un’unica pagina non è sufficiente. Affinché un sito web responsive abbia successo, il design deve essere utilizzabile anche in tutte le risoluzioni e dimensioni dello schermo.
C’è anche da considerare il fatto che quando gli elementi si spostano all’interno della pagina, l’esperienza dell’utente può essere completamente diversa da una visualizzazione all’altra del sito.
È quindi molto importante che i team di progettazione e sviluppo lavorino insieme non solo per determinare come spostare il contenuto, ma anche per verificare come appare il risultato finale di quel cambiamento e come influisce sull’esperienza complessiva dell’utente.
Molti team utilizzano Bootstrap per creare progetti e verificare di volta in volta il risultato delle modifiche degli elementi del layout.

Image by vectorjuice on Freepik
2. Test di usabilità
Quando si sviluppa un sito web responsive è buona prassi testare il sito su più piattaforme.
Se progettare un sito web utilizzabile su un desktop è di per sé complicato, lo è ancor di più progettare un sito web utilizzabile in molti riarrangiamenti o configurazioni dei suoi elementi, su varie dimensioni e vari orientamenti dello schermo.
Lo stesso elemento di design che può funzionare perfettamente su un desktop può non funzionare correttamente su uno smartphone o viceversa.
Per questo è importante capire bene quali tipi di contenuti rendere visibili o meno a seconda della piattaforma. La definizione delle priorità dei contenuti è un aspetto chiave per costruire un buon design reattivo.
Per esempio: sul monitor di un computer è possibile visionare molti più contenuti senza scorrere sul desktop rispetto a quelli visibili sullo schermo di un piccolo smartphone.
Infatti, se gli utenti non vedono immediatamente ciò che vogliono su un monitor desktop, possono facilmente dare un’occhiata alla pagina per scoprirlo, mentre su uno smartphone, gli utenti potrebbero dover scorrere all’infinito per scoprire il contenuto di interesse.
La definizione delle priorità dei contenuti smart aiuta gli utenti a trovare ciò di cui hanno bisogno in modo più efficiente.
Siti web responsive VS Siti web adaptive
[torna all’indice]Un web design adaptive è molto simile al sito web responsive, ma presenta una differenza tecnica sostanziale: il template.
Il design del sito responsive presenta un unico template che si adatta in maniera fluida agli elementi interni, così da fornire all’utente una visualizzazione ottimale nello spazio disponibile.
Il sito web adaptive funziona in maniera totalmente diversa: attraverso uno script sul web viene riconosciuto dal server il dispositivo da cui ci si sta collegando e viene data, in risposta, la migliore versione del sito web.
Nel caso quindi del sito adaptive, vengono creati più template in modo da avere una risposta diversa per ogni device.
Il limite dei siti adaptive sta nel fatto che, alla messa sul mercato di nuovi tipi di dispositivi, presenteranno una falla e dovranno essere rivisti. Invece il sito responsive adatterà sempre il template, qualunque sia, o sarà, il device.

Image by pch.vector on Freepik
Uno dei limiti dei siti web responsive invece riguarda le prestazioni.
Un design responsive fornisce lo stesso codice a tutti i dispositivi, indipendentemente dal fatto che la parte di codice si applichi o meno a quel progetto. Le modifiche al design si verificano sul lato client, il che significa che ogni dispositivo — telefono, tablet o computer — riceve il codice completo per tutti i dispositivi e prende ciò di cui ha bisogno.
Uno smartphone da 4 pollici riceve lo stesso codice di un monitor desktop da 24 pollici. Ciò può impantanare le prestazioni su uno smartphone, che potrebbe fare affidamento su una connessione dati più lenta e spottier.
Questo è il motivo per cui alcuni siti si rivolgono al design adattivo , in cui il server che ospita il sito Web rileva il dispositivo che effettua la richiesta e fornisce diversi batch di codice HTML in base a quel dispositivo.
Leggi anche: UI design e sviluppo software come strumenti strategici di business
Riepilogando:
- nel caso del sito web responsive sarà il browser che riconoscerà il device, e il template risponderà con un design adatto al tipo di dispositivo;
- nel sito web adaptive sarà invece il server a riconoscere il device con il quale l’utente sta consultando il sito web, e offrirà un template, tra quelli che avrà a disposizione, che risulti adatto a quel dispositivo, eliminando immagini o testo per velocizzare il tempo di caricamento.
Il primo vantaggio quindi del sito responsive sta innanzitutto nella leggerezza (c’è un solo template che si adatta a seconda del dispositivo): più un sito è leggero, meno tempo richiede per caricarsi, e più Google lo vedrà come un fattore positivo e premierà quel sito facendogli scalare posizioni.
Il secondo vantaggio è legato alla non necessità di implementare modifiche man mano che sul mercato compariranno nuovi dispositivi, perché sarà sempre il contenuto ad adattarsi al device.
Leggi anche Sito web personalizzato o template: qual è la scelta migliore?
Come verificare che un sito web sia responsive?
[torna all’indice]Puoi verificare da te se un sito web è reattivo o meno attraverso il tuo browser web seguendo i passaggi elencati di seguito:
- Apri Google Chrome
- Vai sul tuo sito web
- Premi “Ctrl + Maiusc + I” per aprire Chrome DevTools
- Premi “Ctrl + Maiusc + M” per attivare la barra degli strumenti del dispositivo
- Visualizza la tua pagina da una prospettiva mobile, tablet o desktop
Puoi anche utilizzare uno strumento gratuito, come il Mobile-Friendly Test di Google per vedere se le pagine del tuo sito web sono ottimizzate per i dispositivi mobili.
Conclusioni
[torna all’indice]Un design responsive è la soluzione ottimale per un sito web che sia non solo mobile friendly, ma anche user friendly perché piacevole da navigare.
Il responsive web design è un semplice concetto che, se implementato correttamente, può migliorare di gran lunga l’esperienza dell’utente, ma resta il fatto che bisogna migliorare continuamente la user experience man mano che la tecnologia evolve.
Attenzione però, il responsive web design e le tecniche discusse sopra non sono la risposta definitiva al mondo mobile che è in continua evoluzione.
Stai pensando di realizzare un sito web responsive?Potremmo essere noi i tuoi partner! Raccontaci la tua idea nel form qui sotto o contattaci telefonicamente, saremo felici di ascoltarti e realizzare insieme il tuo progetto!