Native, Web o PWA: quale app sviluppare?

sviluppo app native mobile pwa ibride

Le applicazioni mobili sono diventate uno strumento fondamentale per le aziende che intendono raggiungere nuovi clienti e migliorare l’esperienza utente.

Esistono diverse opzioni di sviluppo per realizzare un’applicazione mobile. Tra le opzioni più diffuse rientrano:

  • App Native
  • Web App
  • PWA

In questo articolo andremo a fondo sulle differenze tra queste 3 opzioni e discuteremo quale potrebbe essere la scelta ideale per la tua azienda, tenendo in considerazione le esigenze specifiche del tuo business e dei tuoi utenti.

In particolare, analizzeremo i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione e forniremo consigli utili per aiutarti a prendere una decisione informata sulla scelta della soluzione migliore per la tua azienda.

Leggi anche: Quanto costa sviluppare un’app aziendale [GUIDA COMPLETA 2022]

App Native, Web App o PWA: quale scegliere e perché?

[torna all’indice]

La scelta di quale tipo di app sviluppare tra queste dipende dalle esigenze e dalle risorse specifiche della tua realtà e dagli obiettivi che intendi raggiungere.

sviluppo app native, web app, app ibride pwa, quale scegliere

Andiamo a scoprire i dettagli di ciascuna per aiutarti a capire qual è la scelta vincente per te.

Leggi anche: Sviluppare un’app aziendale: 6 motivi strategici per cui è vantaggioso

Sviluppo Applicazioni Native

[torna all’indice]

Le app native sono applicazioni mobili sviluppate specificamente per una data piattaforma mobile utilizzando i linguaggi di programmazione nativi di quella piattaforma, come Objective-C o Swift per iOS e Java o Kotli  per Android.

sviluppo app native

Questo significa che le app native sono ottimizzate per la piattaforma su cui vengono eseguite e offrono un’esperienza utente fluida e veloce. 

Ma le applicazioni native presentano anche una serie di limiti. Andiamo a vedere in dettaglio i principali vantaggi e svantaggi di questo tipo di app.

Principali Vantaggi delle Native App

  • Esperienza utente ottimizzata: Le native app sono progettate specificamente per un sistema operativo e quindi forniscono un’esperienza utente ottimizzata e più fluida rispetto alle app web o ibride, dando la possibilità di accedere anche a fotocamera, gps, giroscopio ad esempio
  • Prestazioni elevate: Le native app sono scritte in linguaggio di programmazione specifico per un particolare sistema operativo, il che le rende più performanti rispetto alle app web o ibride.
  • Funzionalità offline: Le native app hanno la possibilità di funzionare in modalità offline, il che le rende molto utili in situazioni in cui non si dispone di connessione internet.
  • Accesso alle funzionalità del sistema operativo: Le native app possono utilizzare funzionalità del sistema operativo come le notifiche push, il pagamento in-app e le mappe integrate.
  • Maggiore sicurezza: Le native app sono generalmente più sicure delle app web o ibride perché possono utilizzare funzionalità di sicurezza del sistema operativo come la crittografia dei dati.
  • Maggiore visibilità: Le native app sono distribuite tramite gli app store, il che le rende più facili da trovare e scaricare per gli utenti.
  • Possibilità di monetizzazione: Le native app possono essere monetizzate più facilmente tramite pubblicità o acquisti in-app, il che le rende una scelta popolare per gli sviluppatori di app.
monetizzare con sviluppo app mobile

Principali Svantaggi delle Native App

  • Costi e tempi di sviluppo elevati: Lo sviluppo di una native app richiede una conoscenza specializzata e costosa di linguaggi di programmazione specifici per il sistema operativo di destinazione, il che può aumentare significativamente i costi.
  • Tempi di sviluppo più lunghi: La creazione di una native app richiede più tempo rispetto allo sviluppo di una web app o ibrida, in quanto devono essere sviluppate separatamente per ogni piattaforma.
  • Aggiornamenti più complessi: Gli aggiornamenti di una native app devono essere sviluppati e testati separatamente per ogni piattaforma, il che può rendere il processo più complicato.
  • Problemi di compatibilità: Le native app possono avere problemi di compatibilità con alcune versioni del sistema operativo o con determinati dispositivi, il che può limitare la portata dell’app.
  • Approvazione dell’app store: Le native app devono essere approvate dall’app store di destinazione, il che può richiedere tempo e può essere un ostacolo se l’app viola le linee guida dell’app store.
  • Dimensioni del download: Le native app possono essere abbastanza grandi da scaricare, il che può limitare il numero di utenti che desiderano installarle.
  • Difficoltà nel raggiungere più piattaforme: Le native app devono essere sviluppate separatamente per ogni piattaforma, il che può rendere difficile raggiungere un’ampia gamma di dispositivi e limitare la portata dell’app.
  • Problemi di manutenzione: Le native app richiedono un’attenta manutenzione per garantire che funzionino correttamente con le versioni più recenti del sistema operativo e per risolvere eventuali problemi di compatibilità o sicurezza.

Sviluppo Web App

[torna all’indice]

Le web app sono applicazioni web ottimizzate per dispositivi mobili e possono essere utilizzate attraverso un browser web su qualsiasi dispositivo, inclusi smartphone e tablet.

sviluppo web app

Le web app sono più facili e convenienti da sviluppare rispetto alle app native, poiché non richiedono la conoscenza di linguaggi di programmazione specifici per ogni piattaforma mobile. 

Tuttavia, anche le web app possono avere alcune limitazioni in termini di funzionalità e di esperienza utente rispetto alle app native. Andiamo ad analizzare i principali vantaggi e svantaggi di questo tipo di app.

Principali Vantaggi delle Web App

  • Accessibilità multi-piattaforma: Le web app sono accessibili da qualsiasi dispositivo con un browser web, rendendole multi-piattaforma e facilitando la distribuzione dell’app.
  • Costi di sviluppo inferiori: Lo sviluppo di una web app richiede una conoscenza specializzata in linguaggi di programmazione come HTML, CSS e JavaScript, ma non richiede conoscenze specifiche del sistema operativo, il che può ridurre i costi di sviluppo.
  • Aggiornamenti più facili: Gli aggiornamenti delle web app possono essere effettuati facilmente sul server, senza la necessità di aggiornare l’app su ogni dispositivo, il che semplifica il processo di manutenzione.
  • Facile accesso ai dati: Le web app possono accedere ai dati archiviati su server remoti, semplificando la condivisione dei dati tra diversi utenti e dispositivi.
  • Nessun download richiesto: Le web app non richiedono il download o l’installazione, rendendole più convenienti per gli utenti e riducendo la quantità di spazio di archiviazione richiesta sui dispositivi.
  • Velocità di sviluppo più rapide: Lo sviluppo di una web app può essere più rapido rispetto allo sviluppo di una native app, in quanto non richiede lo sviluppo separato per ogni sistema operativo.
  • Aggiornamenti in tempo reale: Le web app possono aggiornarsi in tempo reale, senza la necessità di riavviare l’app o il dispositivo.
  • Facilità di condivisione: Le web app possono essere condivise facilmente con altri utenti, senza la necessità di effettuare il download o l’installazione su ogni dispositivo.
sviluppo web application vantaggi

Principali Svantaggi delle Web App

  • Dipendenza dalla connessione internet: Le web app richiedono una connessione internet per funzionare, il che le rende meno accessibili in aree con connessioni lente o instabili.
  • Limitazioni di funzionalità: A causa delle limitazioni imposte dai browser web, le web app possono avere funzionalità limitate rispetto alle native app.
  • Problemi di compatibilità: Le web app possono avere problemi di compatibilità con alcuni browser web o versioni del browser, il che può limitare la portata dell’app.
  • Difficoltà nell’accesso ai sensori del dispositivo: Le web app hanno limitato accesso ai sensori del dispositivo, come la fotocamera o il GPS, il che può limitare la funzionalità dell’app.
  • Sicurezza limitata: Le web app possono essere vulnerabili ad attacchi di sicurezza come attacchi XSS o CSRF, a meno che non siano adeguatamente protette con misure di sicurezza come SSL.
  • Limitazioni di personalizzazione: Le web app possono avere limitazioni di personalizzazione rispetto alle native app, poiché devono seguire le regole di design imposte dai browser web.
  • Tempi di caricamento più lunghi: Le web app possono richiedere più tempo per caricarsi rispetto alle native app, a causa della dipendenza dalla connessione internet.
  • Prestazioni inferiori: A causa delle limitazioni del browser web, le web app possono avere prestazioni inferiori rispetto alle native app, soprattutto in caso di app che richiedono molte risorse di elaborazione o memoria.

Sviluppo PWA

[torna all’indice]

Le PWA, acronimo di “Progressive Web App”, sono applicazioni web sviluppate con tecnologie web standard come HTML, CSS e JavaScript, ma progettate per funzionare come applicazioni native su dispositivi mobili e desktop.

Ed è per questo che vengono anche chiamate “app ibride”.

sviluppo progressive web app

Le Progressive Web App possono inoltre essere utilizzate senza la necessità di scaricare o installare un’applicazione dallo store, ma possono essere accessibili direttamente dal browser web.

Ma andiamo a scoprire più in dettaglio i vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di app.

Principali Vantaggi delle PWA

  • Funzionalità offline: Le PWA funzionano anche quando l’utente non è connesso a internet, poiché le risorse dell’app sono già state memorizzate sul dispositivo.
  • Esperienza utente ottimizzata: Le PWA sono progettate per offrire un’esperienza utente ottimizzata su diverse piattaforme e dispositivi, migliorando l’interazione dell’utente con l’app.
  • Accessibilità multi-piattaforma: Come le web app, le PWA sono accessibili da qualsiasi dispositivo con un browser web, rendendole multi-piattaforma e facilitando la distribuzione dell’app.
  • Installazione facile: Le PWA possono essere installate come un’app nativa sul dispositivo dell’utente, offrendo l’accesso tramite l’icona dell’app sullo schermo home del dispositivo, senza la necessità di un download o di un’installazione complessa.
  • Aggiornamenti automatici: Le PWA si aggiornano automaticamente quando vengono aperte, senza la necessità di scaricare manualmente un aggiornamento come avviene per le native app.
  • Velocità di caricamento elevate: Le PWA hanno tempi di caricamento molto rapidi grazie all’utilizzo della tecnologia Service Worker, che consente di memorizzare le risorse dell’app sul dispositivo dell’utente.
  • Integrazione con il sistema operativo: Le PWA possono integrarsi con il sistema operativo del dispositivo, ad esempio attraverso notifiche push e accesso ai sensori del dispositivo, come la fotocamera e il GPS.
  • Sicurezza avanzata: Le PWA possono utilizzare la crittografia HTTPS per garantire la sicurezza delle informazioni scambiate tra l’app e il server.
  • Costi di sviluppo ridotti: Lo sviluppo di una PWA richiede conoscenze specializzate in HTML, CSS e JavaScript, ma non richiede conoscenze specifiche del sistema operativo, il che può ridurre i costi di sviluppo.
progressive web app vantaggi sviluppo app

Principali Svantaggi delle PWA

  • Dipendenza dalla connessione internet: Le PWA richiedono una connessione internet per essere installate, il che le rende anche meno accessibili in aree con connessioni lente o instabili.
  • Limitazioni di funzionalità: A causa delle limitazioni imposte dai browser web, le PWA possono avere funzionalità limitate rispetto alle native app.
  • Problemi di compatibilità: Le PWA possono avere problemi di compatibilità con alcuni browser web o versioni del browser, il che può limitare la portata dell’app.
  • Limitazioni di personalizzazione: Le PWA possono avere limitazioni di personalizzazione rispetto alle native app, poiché devono seguire le regole di design imposte dai browser web.
  • Problemi di sicurezza: Nonostante le PWA utilizzino la crittografia HTTPS per garantire la sicurezza delle informazioni scambiate tra l’app e il server, potrebbero comunque presentare problemi di sicurezza in caso di attacchi informatici.
  • Prestazioni inferiori: A causa delle limitazioni del browser web, le PWA possono avere prestazioni inferiori rispetto alle native app, specialmente in caso di app che richiedono molte risorse di elaborazione o memoria.
  • Rischi di perdita di dati: Le PWA possono avere problemi di perdita di dati se non vengono correttamente implementati i meccanismi di gestione dei dati offline.
  • Limitazioni dell’integrazione con il sistema operativo: Le PWA possono avere limitazioni nell’integrazione con il sistema operativo del dispositivo, ad esempio in termini di accesso ai sensori del dispositivo o di notifiche push.
  • Limitazioni nella distribuzione dell’app:  Nessun app store supporta le PWA, il che può limitarne la distribuzione.

Sviluppo app: qual è la più adatta al tuo business?

[torna all’indice]

In conclusione, la scelta tra lo sviluppo di un’app nativa, una web app o una PWA dipende dalle esigenze specifiche del tuo business e dai bisogni dei tuoi utenti. 

sviluppo app per business di successo

Se il tuo business ad esempio richiede funzionalità complesse o accesso ai dispositivi hardware del telefono, l’opzione migliore potrebbe essere l’app nativa.

Se invece hai bisogno di una soluzione economica e facile da distribuire su diverse piattaforme, la web app può essere la scelta giusta.

Infine, se vuoi offrire un’esperienza utente avanzata ma non vuoi investire risorse significative nello sviluppo dell’app, la PWA potrebbe essere la scelta giusta per te.

In ogni caso, è importante valutare attentamente le esigenze del tuo business e dei tuoi utenti prima di scegliere la soluzione migliore per te.

Se hai bisogno di una consulenza, non esitare a contattarci! Scrivici al form che trovi quì sotto e saremo felici di aiutarti, rispondendoti il prima possibile.

Leggi anche: Sviluppo App per il tuo Business: 10 errori comuni da evitare

Condividi il post

Dubbi, curiosità, domande, idee? Scrivici!

Compila i campi seguenti per richiedere maggiori informazioni.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.