Sempre più persone utilizzano dispositivi mobili e app, per cui è diventato fondamentale per le imprese sviluppare app a cui tutti gli utenti possano accedere ed utilizzare le applicazioni senza difficoltà, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive.
Ci sono diverse tecniche di design e tecnologie che possono essere utilizzate nello sviluppo app per migliorare l’accessibilità delle applicazioni.
In questo articolo approfondiremo la tematica dell’accessibilità nelle app, proponendoti tips e suggerimenti che potranno aiutarti ad offrire ai tuoi utenti un servizio inclusivo e soddisfacente.
Cosa si intende per “accessibilità” nel mondo digitale?
[torna all’indice]L’accessibilità nel mondo digitale si riferisce alla progettazione e sviluppo web di siti web, applicazioni mobili, software e altri strumenti digitali che possono essere facilmente utilizzati dalle persone.

Image by vectorjuice on Freepik
Le accessibilità sono pensate innanzitutto per rendere più semplice la fruizione di strumenti digitali a persone con disabilità visive, uditive, motorie, cognitive o di altro tipo. Anche se le accessibilità migliorano l’esperienza complessiva di tutti gli utenti.
Questo perché l’accessibilità digitale si concentra sul garantire che le informazioni e le funzionalità presenti nei siti web e nelle applicazioni mobili siano accessibili e utilizzabili da tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive.
Alcuni esempi di accessibilità nelle app o nei siti web:
- Aggiunta di descrizioni alternative per le immagini per le persone non vedenti
- Progettazione di layout e design che possono essere facilmente navigati con l’ausilio di tecnologie assistive, come lettori di schermo o tastiere
- Utilizzo di un linguaggio semplice e chiaro per rendere più facile la comprensione delle informazioni.
In breve, curare l’accessibilità digitale significa progettare strumenti e tecnologie digitali che siano utilizzabili da tutti, inclusi coloro che hanno disabilità.
Perché è importante rendere un’app accessibile?
[torna all’indice]Quando si progetta lo sviluppo di un’applicazione, è fondamentale assicurarsi che sia accessibile a tutti gli utenti, compresi coloro che possono avere difficoltà nella fruizione del contenuto a causa di disabilità o limitazioni fisiche.
Rendere un’applicazione accessibile non solo è etico e giusto, ma può anche aumentare l’audience e l’usabilità dell’applicazione stessa.
10 tecniche per sviluppare un’app con una UI accessibile
[torna all’indice]Ci sono diverse tecniche di user interface design che possono essere utilizzate per migliorare l’accessibilità delle applicazioni.
Di seguito abbiamo fornito una lista di alcune delle principali tecniche di UI design da utilizzare nello sviluppo app per creare un’interfaccia utente accessibile.

Image by vectorjuice on Freepik
1. Utilizza colori e contrasti adeguati
Scegli combinazioni di colori che siano facilmente leggibili per le persone con disturbi visivi e utilizza un contrasto sufficiente tra il testo e lo sfondo.
E’ bene evitare combinazioni di colori che possono creare problemi, come:
- Rosso e verde: questa combinazione di colori può essere problematica per le persone con deuteranopia, una forma di daltonismo in cui le persone hanno difficoltà a distinguere il rosso dal verde.
- Blu scuro e nero: anche se il contrasto tra il testo blu scuro e lo sfondo nero può sembrare elevato, in realtà può essere difficile da leggere per alcune persone, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
- Bianco e giallo chiaro: il contrasto tra questi due colori può non essere abbastanza elevato per alcune persone, rendendo difficile la lettura del testo.
2. Usa icone e simboli comprensibili
Utilizza icone e simboli che siano facilmente comprensibili per le persone con differenti livelli di alfabetizzazione e di abilità cognitive.
Di seguito ti forniamo alcuni esempi di icone e simboli che possono essere facilmente comprensibili:
- Icone per la navigazione: Scegli icone per indicare le varie sezioni di un sito web o di un’applicazione, come ad esempio un’icona a forma di casa per la pagina principale, un’icona a forma di lente d’ingrandimento per la ricerca, un’icona a forma di carrello per il carrello della spesa, un’icona a forma di profilo per la sezione del profilo, ecc.
- Pulsanti: Utilizza pulsanti con etichette semplici e facili da comprendere, come ad esempio “Invia”, “Annulla”, “OK”, “Continua”, ecc.
- Simboli universali: Scegli simboli universali che sono comunemente riconosciuti, come ad esempio un’icona a forma di croce per indicare la chiusura di una finestra o la fine di un processo, un’icona a forma di orologio per indicare il tempo, un’icona a forma di calendario per indicare la data, ecc.
3. Fornisci descrizioni alternative per le immagini
Aiuta le persone con disturbi visivi a comprendere il contenuto del tuo sito o della tua app fornendogli un testo alternativo per tutte le immagini e grafici.
Ti consigliamo quindi di aggiungere una descrizione testuale alle immagini utilizzando l’attributo “alt” in HTML e di utilizzare una descrizione testuale alternativa per spiegare il contenuto delle immagini in modo dettagliato, ma sintetico.
4. Utilizza una struttura di navigazione chiara
Organizza il contenuto in modo logico e prevedibile, utilizzando una struttura di navigazione intuitiva, come ad esempio menu a discesa o pulsanti di selezione.
Per strutturare chiaramente la navigazione del tuo sito o della tua app puoi:
- organizzare il contenuto in sezioni logiche
- utilizzare un menu di navigazione semplice e intuitivo
- Utilizzare una barra di ricerca ben visibile e posizionata in modo strategico
5. Dai un feedback immediato e chiaro
Fornisci un feedback immediato e chiaro all’utente quando si verificano azioni o errori per aiutarlo a capire cosa è successo e come procedere.

Image by vectorjuice on Freepik
Ad esempio, puoi aggiungere un messaggio di conferma quando l’utente compie un’azione, come ad esempio l’invio di un modulo o mostrare un messaggio di errore quando l’utente compie un’azione non valida o non consentita.
6. Usa forme e dimensioni chiare
Usa forme e dimensioni chiare per i pulsanti e gli elementi interattivi per aiutare le persone con disturbi motori e di coordinazione ad utilizzare l’interfaccia.
Puoi anche aumentare la dimensione dei pulsanti per migliorare l’accessibilità per le persone con problemi motori.
7. Scegli dei font leggibili
Utilizza un carattere leggibile, come Arial o Verdana, e scegli una dimensione del font sufficientemente grande, almeno 16 punti.
8. Assicurati che l’interfaccia utente sia compatibile con gli screen reader
L’interfaccia deve essere progettata per essere compatibile con i programmi per la lettura degli schermi per garantire l’accessibilità ai non vedenti.
Utilizzare l’attributo “aria-label” per fornire una descrizione dettagliata di ogni elemento interattivo dell’interfaccia e verificare l’accessibilità dell’interfaccia con uno screen reader è un ottimo modo per farlo.
9. Utilizza tecniche di design responsivo
Progetta l’interfaccia in modo che si adatti a diverse dimensioni di schermo e dispositivi, utilizzando un design “mobile-first” per garantire che l’interfaccia funzioni su smartphone e tablet.
Leggi anche: Sito web responsive: cos’è?
10. Testare l’interfaccia con utenti reali
Testa la user interface con utenti reali e con diverse abilità per identificare eventuali problemi e migliorare l’usabilità e l’accessibilità dell’interfaccia.
Valuta i feedback degli utenti e apporta eventuali modifiche e migliorie alla UI.
Tips e suggerimenti per migliorare ulteriormente l’accessibilità di un’app
Gli sviluppatori possono migliorare l’accessibilità delle app utilizzando le tecniche di design di cui abbiamo parlato sopra, come il contrasto dei colori, la scelta dei font e la disposizione dei pulsanti possono migliorare l’accessibilità dell’interfaccia utente.

Image by vectorjuice on Freepik
Ma ci sono molte altre tecniche di design che possono fare la differenza se utilizzate nello sviluppo di un’app.
Ad esempio, consentire agli utenti di personalizzare le impostazioni dell’interfaccia utente, come la dimensione del testo e il contrasto dei colori, può aiutare gli utenti con disabilità visive.
È importante considerare le diverse esigenze degli utenti e utilizzare le tecniche di design e le tecnologie di supporto disponibili nello sviluppo della tua app, per garantire l’accessibilità dell’applicazione.
Tecnologie di supporto dell’accessibilità delle applicazioni
[torna all’indice]Oltre alle tecniche di design, ci sono anche molte tecnologie di supporto che gli utenti possono utilizzare per accedere alle applicazioni.
Ecco una lista delle principali tecnologie a supporto dell’accessibilità delle applicazioni:
- Screen readers: software che legge il contenuto del display ad alta voce per le persone non vedenti o ipovedenti.
- Tastiere alternative: dispositivi di input alternativi come le tastiere braille o le tastiere virtuali per coloro che non possono utilizzare una tastiera tradizionale.
- Software di riconoscimento vocale: software che permette alle persone con disabilità fisiche di utilizzare la voce come mezzo di input.
- Zoom: software che permette di ingrandire parti dello schermo per le persone con disabilità visive.
- Contrasto: strumenti che migliorano la visibilità del testo e degli elementi visivi per le persone con disabilità visive.
- Sottotitoli e traduzioni: strumenti che consentono alle persone non udenti o non fluenti nella lingua di comprendere il contenuto audiovisivo.
- Feedback tattile: dispositivi che utilizzano il senso del tatto per fornire feedback utente, come gli smartphone con vibrazione.
- Sintesi vocale: software che converte il testo scritto in voce per le persone con disabilità visive o che hanno difficoltà di lettura.
- Strumenti per l’input gestuale: dispositivi come trackpad e touch screen che consentono di utilizzare gesti e movimenti per interagire con un’applicazione.
- Strumenti per l’accessibilità delle pagine web: tecnologie e strumenti per la creazione di pagine web accessibili, come le direttive WCAG e gli strumenti di validazione degli standard di accessibilità.
Accessibilità: un fattore da non trascurare nello sviluppo app
[torna all’indice]Progettare e sviluppare un’app con un’interfaccia utente accessibile utilizzando tecnologie di supporto per gli utenti con disabilità può rendere le applicazioni utilizzabili da un pubblico più ampio e migliorare l’esperienza degli utenti.

Image by vectorjuice on Freepik
Gli sviluppatori di app dovrebbero considerare l’accessibilità come una parte integrante del processo di sviluppo e utilizzare le tecnologie di supporto disponibili per verificare che le loro applicazioni siano accessibili.
Allo stesso tempo, gli utenti dovrebbero essere consapevoli delle tecnologie di supporto disponibili per accedere alle applicazioni e utilizzarle per migliorare la loro esperienza.
Solo attraverso un’attenzione costante e una collaborazione tra sviluppatori e utenti, possiamo creare un ambiente digitale inclusivo per tutti.